OCF

GRAZIE PER LA VISITA! LA SPEDIZIONE SUL TUO PRIMO ORDINE E’ GRATUITA. REGISTRATI QUI

CLIENTE

Fondazione del Carnevale di Putignano

COLLABORATORI

Ambo, Angela Capotorto, M.I.A.O.

DIMENSIONE

(p)2,3m x (l)6m x (h)10m

UBICAZIONE

Putignano (BA)

ANNO

2025

STATO

completo

COSTO

15.000€

FOTOGRAFIA

Marco Giannuzzi, M.I.A.O.

IL PIFFERAIO DI SAPIENS

La storia del Pifferaio Magico reinterpretata con il Dio Denaro come protagonista e gli esseri umani come il gregge animale, è una parabola moderna sulla corruzione dell’animo umano.

In una civiltà, Sapiens, dove persistono fame e stenti, appare un personaggio misterioso: un Pifferaio. Questo non è un semplice musicista, egli è il Dio Denaro. Ha forma umana e si manifesta in promesse di ricchezze. Con il suo flauto dorato, comincia a suonare una melodia ipnotica che si diffonde ovunque, amplificandosi, attirando a sé primati affamati, inferociti. Ma questi, ancora, non sono semplici animali, sono uomini, esseri primordiali, legati a valori semplici e genuini. Attratti dal suono seducente, iniziano a seguire il Pifferaio, e ad ogni passo la loro forma si trasforma: si piegano, perdono i tratti umani, gli occhi si fanno freddi e avidi, il cuore si indurisce. Diventano creature prive di compassione, disposte a tutto pur di inseguire la ricchezza che il Pifferaio promette. Quando infine, dall’ambiente naturale che popolavano, li conduce verso un altare luminoso, un miraggio, nessuno si ferma. Spinti dalla brama insaziabile, gli uomini, ormai disumanizzati, si gettano senza esitazione sul denaro, lodandolo, egoisti, iniziano a ignorare il prossimo, a isolarsi dentro se stessi in una condizione di disumana pazzia, pronti a sacrificare tutto per quel miraggio di potere e ricchezza.

Questa storia rispecchia la trasformazione che può avvenire quando gli uomini dimenticano la loro natura e si lasciano incantare da una forza che li rende schiavi. Laddove nel racconto originale il Pifferaio portava i ratti alla rovina, qui il Dio Denaro porta gli uomini verso una condizione altrettanto disperata: una vita senza umanità, dove la felicità e l’armonia della specie vengono sacrificate in nome dell’avidità e del potere.

 

Sovversione – Il Carnevale è da sempre il regno della sovversione, un tempo in cui le gerarchie si capovolgono e le verità nascoste emergono sotto forma di satira e allegoria. Il Pifferaio di Sapiens incarna perfettamente questa sovversione: trasforma una favola tradizionale in un monito attuale, ribalta il concetto di progresso e mostra come la civiltà umana, anziché emanciparsi, si lasci schiavizzare dal miraggio del denaro.

In questa installazione, il Pifferaio non è più un giustiziere che punisce gli ingrati, ma il simbolo di un potere che corrompe e disumanizza. Gli uomini, inizialmente legati alla loro essenza primordiale e autentica, vengono sovvertiti dalla sua musica dorata: perdono la loro umanità, diventano gregge, sacrificano tutto per un’illusione di ricchezza. Questa è la sovversione più oscura e inquietante: non la ribellione contro il potere, ma l’accettazione passiva di una schiavitù dorata.

Nel Carnevale di Putignano, dove la satira sociale è un linguaggio potente, Il Pifferaio di Sapiens diventa una denuncia visiva del sistema che governa il nostro tempo. Una sovversione del mito della crescita e del successo, che si rivela per ciò che è: una trappola dorata che ci spinge a tradire la nostra natura e i nostri simili.

Interazione – “Il Pifferaio di Sapiens” si attiva tramite un timer esposto sull’installazione, appeso con catene al quadro del Dollaro, simboleggiando il legame indissolubile tra tempo e denaro. Allo scadere del tempo, il timer innesca un suono, suonato dal Pifferaio che sovrasta l’installazione, seguito dall’accensione di giochi di luci a simulare la vincita di un jakpot. Il timer scandisce i momenti chiave delle quattro sfilate del Carnevale, enfatizzando la ciclicità dell’illusione della ricchezza.

CLIENTE

Fondazione del Carnevale di Putignano

COLLABORATORI

Ambo, Angela Capotorto, M.I.A.O.

DIMENSIONE

(p)2,3m x (l)6m x (h)10m

UBICAZIONE

Putignano (BA)

ANNO

2025

STATO

completo

COSTO

15.000€

FOTOGRAFIA

Marco Giannuzzi, M.I.A.O.